Da quando ho iniziato a preparare in casa le fette biscottate cerco di proporre sempre gusti nuovi e interessanti. Ho provato allora ad aggiungere del radicchio rosso tardivo di Treviso IGP deidratato di questa splendida azienda (Il fiore della Salute) arricchendo l’impasto con dell’uvetta bio di Ecor Naturasì.
Fragranti e croccanti, sono perfette sia per la colazione che per un aperitivo, utilizzandole come crostini e accompagnandole con dei formaggi freschi come la robiola oppure il caprino.
Vi svelo però un segreto: secondo me, il migliore accostamento, è una composta di cipolla rossa di Tropea, un contrasto dolce-salato che vi farà dire “mmmm” per 5 minuti.
INGREDIENTI (PER 2 FILONI DA 25 CM)
- 300 g di farina 0
- 200 g di farina 00
- 100 g di farina integrale
- 250 g di latte intero
- 120 g di uvetta
- 7 g di radicchio rosso di Treviso IGP deidratato
- 120 g di zucchero
- 1 uovo
- 5 g di lievito di birra fresco
- 125 ml di panna fresca
- 7 g di sale
PROCEDIMENTO
- Scaldare leggermente in microonde il latte all’interno di una caraffa.
- Aggiungere le uvetta sultanina il radicchio deidratato e il lievito di birra, mescolare il tutto per sciogliere il lievito e reidratare il radicchio e l’uvetta. Lasciare in infusione per 30 minuti.
- In planetaria aggiungere la farina, lo zucchero e, con lo strumento a gancio, iniziare a mescolare. Aggiungere gradatamente tutto il contenuto della caraffa e impastare per 5 minuti a media velocità.
- Introdurre l’uovo e in seguito la panna fresca. Impastare per 10 minuti e terminare aggiungendo il sale e impastando per altri 3 minuti.
- Posizionare impasto all’interno di una ciotola leggermente infarinata e lasciare lievitare per due ore e mezza all’interno del forno preriscaldato a 50 ° e poi spento prima di introdurre la ciotola.
- Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti di pari peso, aiutandosi con della farina. Formare delle palline da sistemare una accanto all’altro oppure stenderlo e poi arrotolarlo su se stesso.
- Posizionare l’impasto sopra un foglio di carta forno e trasferirlo all’interno di uno stampo da plumcake. Lasciar lievitare per altri 60 minuti.
- Trascorso il tempo della seconda lievitazione, accendere il forno a 190 ° e cuocere per 40- 50 minuti, fino a leggera doratura.
- Raffreddare i due filoni e tagliarli a fette di circa 1 cm e stenderle nelle griglie del forno. Tostare le fette a 200° per 15 minuti, girare le fette e tostare per altri 10 minuti.
Non mi resta che augurarvi una buona domenica e un’ottima colazione!