Cous cous integrale allo zafferano, gamberi, verdurine e maionese al prezzemolo

DA PROVARE!

Il cous cous allo zafferano per me è il piatto dell’estate. Se poi aggiungiamo degli ottimi gamberoni, delle verdure di stagione come le zucchine e lo si arricchisce con della maionese al prezzemolo fatta in casa, il tutto diventa un bel piatto unico sfizioso, nutriente, completo e molto colorato.

Ho creato questo piatto con degli ingredienti che amo molto e che sono il tema di questo mese nell’ambito del contest “Il Viaggio dei sapori” organizzato per i soci dell’AIFB (associazione italiana food blogger) della quale faccio parte. Questo mese gli ingredienti prescelti rientrano nella categoria “Erbe e verde” e, tra i vari elementi io ho scelto lo zafferano, i piselli, il prezzemolo e il peperone rosso.
Ecco la ricetta.

INGREDIENTI (2 persone – dose abbondante)

  • 200 gr di cous cous integrale
  • 320 gr di acqua
  • 3-4 pistilli di zafferano o zafferano in polvere
  • 4 code di gamberone
  • 300 gr zucchine medie
  • 200 gr di piselli freschi o surgelati
  • 1 uovo grande
  • ½ bicchieere di olio di semi di girasole
  • Una manciata di prezzemolo fresco
  • Qualche goccia di limone
  • Sale e pepe
  • ½  peperone rosso
  • Scorza di limone grattuggiata

PROCEDIMENTO

Il carboidrato: cous cous integrale allo zafferano
Scaldare l’acqua per il cous cous con un po’ di sale grosso, un filo di olio EVO e i pistilli di zafferano.
Io di solito uso questa proporzione: 100 gr di cous cous con 160 ml di acqua.
Versare il cous cous nell’acqua calda, lasciare riposare 8 minuti e poi granare pian piano aggiungendo un po’ di olio evo a filo. Man mano che si sgrana una parte del cous cous, trasferire la parte sgranata in una ciotola a parte fino a finire tutto il cous cous.

Le proteine: gamberoni cotti a bassa temperatura
Sgusciare i gamberoni, eliminare l’intestino [KITCHEN TIPS: usare uno stuzzicadenti e infilarlo nella parte bianca del gambero e sfilare l’intestino tenendo premuto il pollice sullo stuzzicadente] e sciacquare i gamberoni. Condire le code con sale, pepe, olio EVO e succo di limone e zenzero grattuggiato.
Cuocere in Fresco a 75° per 15 minuti e raffreddare. In alternativa, accendere il forno a 100°, spegnere il forno e lasciare cuocere i gamberi per 15 minuti e raffreddare.

Le verdure: zucchine e piselli sbollentati e peperoni a cubettini.
Sbollentare i piselli in poca acqua salata. Dopo 5 minuti dalla cottura, aggiungere le zucchine tagliate a cubetti. Dopo altri 5 minuti scolare la verdura e mettere a raffreddare, così manterrà il suo bel verde verdaura (se non avete l’abbattitore, stendere in una placca d’acciaio raffreddata in frigo oppure versare in acqua e ghiaccio) [KITCHEN TIPS: in questo modo avrete un buonissimo brodo vegetale da utilizzare per:  risotti, pappe per bambini, un cous cous od un bulgur a base vegetale. La mia regola è: mai buttare un’acqua di bollitura delle verdure!]
Tagliare il peperone rosso a cubetti piccoli e mettere da parte.

Il grasso: maionese al prezzemolo
Procedere con la maionese: in un bicchiere da minipimer inserire un uovo grande con qualche goccia di limone. Iniziare a frullare con il minipimer, dopo qualche secondo versare a filo l’olio di semi di girasole finché il composto non inizierà a montare e diventare denso. Aggiungere il sale e le foglie di prezzemolo e frullare ancora per 10 secondi.

Montaggio
Disporre il cous cous in una ciotola grande e aggiungere i gamberoni tagliati a pezzetti (tenerne un paio per decorare), le zucchine e i piselli. Mescolare aggiungendo un po’ l’olio EVO.
Versare nelle ciotole da servizio, terminare con i pezzetti di peperone, qualche goccia di maionese al prezzemolo (se si vuole, si può usare un sac a poche per questa operazione) e una coda di gambero per guarnire il piatto finale. Cospargere con una pioggia di scorza di limone grattuggiata e pepe a piacere.

E’ un piatto che può anche essere preparato in anticipo se avete una serata con gli amici oppure è un ottimo piatto unico, equilibrato e gustoso. Anche se siete attenti alla linea o siete a dieta, si può sempre avere la possibilità di mangiare in modo godereccio utilizzando ingredienti nobili e ben combinati, senza perdere d’occhio al vostro benessere, anzi, esaltandolo. BELIEVE ME!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIME RICETTE

Che ne dici di provare anche queste?