Frolla universale e confettura di fichi e limone

DA PROVARE!

Si è aperta la stagione dei fichi! Per me il connubio più goloso è quello dato da una frolla burrosa che si scioglie in bocca.
Ogni agosto, è la prima cosa che faccio tornata dalle ferie: una semplice crostata alla confettura di fichi fatta a regola d’arte.

Ho sempre pensato che la crostata sia paragonabile alla pasta al pomodoro: ti sembra facile farla ma farla bene è tutta un’altra storia. Ho utilizzato la “frolla universale” cioè la ricetta tradizionale della frolla che può andare bene sia per biscotti sia per crostate.

INGREDIENTI

Per la frolla universale

  • 250 gr di burro freddo a pezzettini
  • 100 gr di uova (2 uova grandi circa)
  • 250 gr di zucchero
  • 500 gr di farina 00
  • 2 gr di sale
  • 1 scorza di limone grattuggiata
  • 5 gr di lievito per dolci (facoltativo)

Per la confettura di fichi e limone

  • 500 gr di fichi maturi
  • 150 gr di zucchero
  • scorza grattuggiata e succo di 1 limone

PROCEDIMENTO

Per la frolla

  1. In una ciotola schiacciare il burro freddo con le uova fino ad ottenere una massa omogenea.
  2. Versare tutti gli ingredienti rimanenti e amalgamare velocemente fino ad ottenere una palla aiutandosi con POCA farina (ricorda: meno farina aggiuntiva entra nel composto, migliore sarà la tua frolla).
  3. Avvolgere con la pellicola schiacciando un po’ la frolla e mettere a riposare in frigo per 30 minuti.
  4. Preparare nel frattempo la confettura di fichi e limone cuocendo per 30 minuti i fichi sbucciati e a pezzi insieme allo zucchero e al succo di limone. Terminare aggiungendo la scorza grattuggiata.
  5. Stendere la pasta frolla ben fredda con il mattarello e poca farina inserendola tra due strati di pellicola o carta forno.
  6. Togliete lo strato superiore della carta e rovesciate la pasta sopra una tortiera per crostate (io ne ho usata una in silicone ma se usate la ceramica meglio imburrare e infarinare bene lo stampo) ed eliminate la carta superiore.
  7. Bucherellate il fondo della pasta con una forchetta e stendete la confettura.
  8. Stendere la pasta rimanente e formare delle strisce per decorare la crostata (io ho usato in tutto 10 strisce di pasta frolla)
  9. Infornare in forno statico a 180° per 45 minuti.
  10. Una volta cotto, attendere il raffreddamento e togliere dallo stampo coprendo la torta con un piatto rovesciato e capovolgendo la torta su un altro piatto.

Amo molto la forma classica della crostata ma ci si può sbizzarrire con le decorazioni. Ad esempio, se avete dei fichi fresci, potete cucinare la crostata solo con la marmellata e poi coprire la crostata con spicchi di fichi freschi.

Buone sperimentazioni!
Alla prossima 😉

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

ULTIME RICETTE

- Advertisement -spot_img

Che ne dici di provare anche queste?