Tramezzini di frittata

DA PROVARE!

Il tramezzino di frittata è una ricetta furba per far mangiare le uova e la verdura a mio figlio Luigi, un bambino di 3 anni che vivrebbe di pastasciutta tutto il giorno. Almeno così riesco a proporgli qualcosa di sfizioso (che può essere usato anche come aperitivo), facendogli assumere tutti i macronutrienti che servono. Può anche essere un piatto unico per un’ottima schischetta da portare in ufficio o al mare.

Vi stupirà per la consistenza spumosa e soffice, che si scoglie in bocca. Il gusto delicato della zucchina con il basilico e il ripieno intenso caratterizzato dalla cipolla di Tropea. Ecco a voi la ricetta!

Difficoltà: facile
Tempo di esecuzione: 20 minuti
Tempo di riposo: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

INGREDIENTI (8 tramezzini)

  • 4 zucchine di medie dimensioni
  • 5 uova intere
  • Mezzo bicchiere di pan grattato
  • 10 foglie di basilico
  • Sale e pepe q.b.
  • Formaggio spalmabile
  • Cipolla di Tropea
  • Lattuga
  • 4 fette di prosciutto cotto

PROCEDIMENTO

  1. Inserire le zucchine e le uova in un food processor o tritatutto e accendere la macchina a massima velocità.
  2. Aggiungere poi il pan grattato, il basilico, il sale e pepe. Continuare a frullare a massima velocità.
    Potete aggiungere eventuali altre spezie o del parmigiano reggiano grattuggiato.
    Ne risulterà un composto gonfio e ben amalgamato perché le uova monteranno.
  3. Prendere una teglia da forno e foderatela con della carta. Vi consiglio di spennellare la superficie della carta forno con dell’olio oppure dello spray staccante (questo vi aiuterà poi a staccare meglio la frittata dalla carta, una volta fredda).
  4. Cuocete in forno statico a 180° per 15 minuti, finchè la frittata avrà una consistenza spugnosa ma cotta. Sfornare e lasciare raffreddare.
  5. Prima di farcire, bagnate un coltello affilato e passatelo fra la carta e la frittata per staccarla bene, così poi, quando dovrete arrotolarla, non avrete spiacevoli episodi di rottura del rotolo, perdendo l’effetto scenico del “tramezzino”.
  6. Farcire la frittata in questo ordine: spalmare la superficie con il formaggio spalmabile, stendere la lattuga e la cipolla di Tropea a cubetti o fettine, terminare con il prosciutto cotto e ancora un po’ di formaggio spalmabile (serve a sigillare poi il rotolo così non si aprirà).
  7. Iniziare ad arrotolare la frittata a partire dal lato lungo, aiutandosi con la carta da forno.
  8. Sigillare bene il rotolo con la sua carta e stringerlo un po’. Togliere la carta e tagliare il rotolo in 8 pezzi. Tagliare a metà il rotolo e continuare a tagliare le metà fino ad ottenere 8 o più pezzi desiderati. Io consiglio di non tagliarne di più perché si rischia di rompere la frittata e perdere la “scenografia” del piatto.

Ecco qui una breve gallery:

La base di frittata può essere cambiata a seconda dei gusti.
Ad esempio: potete togliere le zucchine e il basilico per avere una frittata gialla base (ma aumentate il pan grattato). Oppure mettete del concentrato di pomodoro per farla diventare rossa. In alternativa, cambiate gli ingredienti di farcitura con qualsiasi altro ingrediente che avete in frigo.

Consiglio solamente di farcire il rotolo con ingredienti “piatti” cioè che possono essere stesi il più possibile, per non compromettere poi il risultato finale nel momento in cui andate a tagliare il rotolo.

Fatevi ispirare dalla vostra fantasia (o da quello che avete in frigo!).
Provate, taggatemi e fatemi scoprire i vostri ripieni preferiti.
Bacetti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

ULTIME RICETTE

- Advertisement -spot_img

Che ne dici di provare anche queste?