Reduce da un mese di influenze e malesseri (esistenziali e non), mi è venuto spontaneo recuperare energie ripartendo dal cibo, con questa Crema di zucca e funghi trifolati.
Sto per chiudere – finalmente – un inverno impegnativo: non ho mai agognato la primavera come quest’anno, non so te.
Quindi mi riprendo con una calda coccola per salutare la stagione invernale e prepararsi a sbocciare come i fiori di pesco.
Questo banalmente perchè la Natura, che la sa più lunga di noi, miopi esseri umani, ci fornisce quello che serve nel momento esatto in cui serve.
Un esempio dal sottobosco? I FUNGHI.
Ora ti aspetta una breve spiega botanica ma che vuole aiutarti a capire quale preziosità ci vengono proposte!
I funghi sono davvero molto preziosi in questa stagione perché sono capaci di rafforzare il sistema immunitario: contengono infatti i beta-glucani, molecole a cui la scienza attribuisce importanti proprietà immuno-modulanti.
Queste molecole potenziano infatti la risposta immunitaria perché vengono riconosciute dall’organismo come corpi estranei. In questo modo, attivano il sistema interno di “allerta estranei” che tiene pronto il nostro organismo a reagire anche ai patogeni veri e più minacciosi.
I funghi sono tra l’altro anche una buona fonte di proteine in termini qualitativi: contengono il triptofano che contribuisce a migliorare il nostro umore e il nostro senso di soddisfazione (il mio, in inverno, per esempio, diventa seriamente disturbato e messo a dura prova).
Tutto molto bello e poetico ma come facciamo ad assumerne in quantità?
La scelta migliore è acquistare un prodotto fresco da pulire, mondare, cucinare e conservare.
Si possono poi prevedere in ottimi risotti che, personalmente, associo al pranzo della domenica; oppure in polpette sfiziose insieme a patate schiacciate ma la mia versione prediletta (oltre quella a crudo in insalata, condita con sale, limone e olio) è quella della crema di verdure scalda cuore, da assaporare la sera, per chiudere una giornata impegnativa o gioiosa che sia.
Per caso non sai come pulire, mondare, cucinare i funghi?
Ho realizzato un tutorial definitivo per accompagnarti a sbloccare questa skill che ti impedirà, d’ora in poi, a comprare scatolette tristi e per nulla sensazionali.
Clicca qui sotto e, se vuoi, seguimi anche nell’Instagram 🤪
Visualizza questo post su Instagram
Visto che di zuppe e compagnia bella parliamo, aggiungo un dettaglio di conoscenza che vi cambierà la vita e del quale il mondo non aspettava altro, spiegando la differenza tra passato, crema e vellutata.
Vedo già un picco di interesse notevole al riguardo: al massimo potete spenderla al pranzo di Natale o in serate ad alto contenuto gastronomico.
Dicevamo, ecco la guida gastronomica per capire le differenze dei diversi formati:
_ passato di verdura: si intende frullare o passare a setaccio una verdura. Punto. Semplice.
_crema di verdura: si intende un passato con l’impiego di un addensante (come la patata) per poi passare tutto al frullatore o al setaccio. Avrà quindi una consistenza più densa e cremosa.
Siamo a semi-livello PRO.
_vellutata di verdura: si intende un passato di verdura al quale è stata aggiunto un legante (come il roux, il legante base fatto con burro, farina in pari quantità), del brodo vegetale e un filo di panna.
E qui si eleva lo chef pluri-esperienziato che è in noi.
Con questa ricetta andremo a creare uno dei matrimoni gustativi per eccellenza: zucca e funghi uniti in una crema corposa e saporita con funghi freschi champignon passati in padella, una bella macinata di pepe per sferzare il gusto e tanta voglia di dedicarsi un momento di coccola invernale, magari a lume di candela o.. di tv, io non giudico!
Crema di zucca e funghi trifolati
INGREDIENTI (per 4 persone)
400 g di polpa di zucca varietà Delica
1 cipolla bianca
20 g di burro
1 spicchio d’aglio
10 funghi champignon grandi
140 g di patata bollita
2 cucchiai di panna fresca non zuccherata
Succo di mezzo limone
Sale, pepe nero, olio q.b.
Prezzemolo (opzionale)
Un rametto di rosmarino
PROCEDIMENTO
_Pulire e tagliare a metà la zucca varietà delica. Rimuovere i semi al suo interno, tagliarla in quarti e cospargerli di sale e olio, meglio se con un pennello. Infornare a 200° per 25 minuti.
_Durante la cottura della zucca, pulire i funghi con un pennello, privare i gambi del terriccio rimuovendone ogni parte presente.
Immergere velocemente e successivamente scolare i funghi in acqua fredda per 3 volte.
Scolare i funghi sopra uno scolapasta ed asciugarli con un panno.
_Tagliare i funghi a listarelle, trasferirli in una ciotola e condirli in quest’ordine: poco sale, dopo un paio di minuti aggiungere il succo di mezzo limone e infine l’olio.
_Scaldare sul fuoco una padella a fiamma alta e versare i funghi conditi. Cuocere per 4-5 minuti a fiamma alta senza coperchio. Aggiungere lo spicchio d’aglio in camicia e poi coprire con coperchio.
Proseguire la cottura a fiamma bassa per 4-5 minuti ancora. Rimuovere il coperchio e terminare la cottura per altri 4 minuti.
Terminata la cottura, trasferire i funghi in una ciotola. Tenere a parte lo spicchio d’aglio.
_Tagliare finemente una cipolla. In una ciotola, condire la cipolla con sale e mezzo cucchiaio d’olio. Nella stessa padella dove sono stati cotti i funghi, rosolare il burro con la cipolla bianca tagliata finemente. Coprire con il coperchio e proseguire con la cottura a fuoco basso per 15 minuti, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua.
_Terminata la cottura della zucca, con un cucchiaio, raschiare la polpa ed unirla alla padella dove la cipolla rosola. Aggiungere lo spicchio d’aglio spellato, la patata bollita a pezzi e il rametto piccolo di rosmarino.
Proseguire con la cottura per altri 6-8 minuti, aggiungendo del brodo oppure un bicchiere d’acqua.
_In un frullatore, versare il contenuto della padella e iniziare a frullare il composto di verdura, versando a filo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
_Riscaldare leggermente i funghi.
_Versare la crema di zucca nelle ciotole e guarnire con abbondanti funghi, un cucchiaio di panna, una bella generosa macinata di pepe e delle foglioline di prezzemolo.
Ti suggerisco anche di congelare in buste ermetiche questa crema di zucca e funghi trifolati per quando avrai voglia di dedicarti un momento di benessere e leggerezza.
E se desideri una parte croccante, sappi che a breve uscirà la mia ricetta del granola salata alla zucca, perfetta da abbinare a questa crema!
Se hai voglia di provare invece una crema deliziosa, realizzata con gli scarti delle verdure invernali, ti consiglio questo contenuto che ho preparato per Naturasì Italia!
▶ Qui la ricetta completa della “vellutata di riciclo”
▶ Questa invece è un’altra soluzione buona: prova la mia vellutata di carfiofi e topinambur!