Spaghettoni con carciofi trifolati e gamberetti

DA PROVARE!

Sono tornata a lavoro dopo un bel po’ di giorni chiusa a casa.
Mi sono sentita strana. Anche ieri, quando sono uscita dopo la quarantena, mi sono sentita quasi “colpevole”, come se non fossi autorizzata ancora ad uscire nonostante un tampone negativo.

Chissà se questa sensazione passerà e torneremo alla normalità con serenità e gioia. Ho capito che ci vorrà ancora tempo e che, forse, sarà necessario anche lavorare su di noi, imparando a gestire un po’ meglio i nostri alti e bassi.

Poi ho capito che mi piace mangiare fiori.

Non quelle robe eduli che sanno raramente da qualcosa o che solo alcuni riescono a coltivare correttamente. D’inverno si possono mangiare fiori: il carciofo o il radicchio di Treviso, per esempio.

Il primo ha sempre rappresentato una sfida: come lo preparo? Che ci faccio di tutte quelle foglie dure? Ma..crudo o cotto? Quanto lo devo cucinare?

imangy_spaghettoni con carciofi e gamberetti

Poi mi sono dedicata ad una preparazione base in modo da consolidare la curva di apprendimento: via di carciofi trifolati (che poi, con tutta onestà, qualcuno sa cosa voglia dire “trifolati”?).

Bhè, ho dato un occhio alla Treccani la quale recita “dicasi TRIFOLATO di vivanda tagliata a fettine sottili alla maniera del tartufo, e cotta con olio, aglio e prezzemolo a fuoco vivace”. Bene. Facciamolo allora.

Ho amato la dolcezza che si è creata tra il carciofo e il gamberetto.
Leggermente sapido e gustoso. Consiglio anche di aggiungere una granella di frisella oppure di un Bibanese sbriciolato, per dare un po’ di croccatezza.

imangy_spaghettoni con carciofi e gamberetti

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

  • 350 g di spaghettoni
  • 4 carciofi
  • 1 spicchio d’aglio grande
  • 3 cucchiai di formaggio spalmabile
  • 200 g di gamberetti di buona qualità
  • Olio, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Prepara i carciofi: per prima cosa, riempi una ciotola con acqua fredda e succo di limone.
    Taglia il gambo dei carciofi a 3 cm dal fiore e rimuovere la corteccia coriacea.  
    Riduci il cuore del gambo in pezzi piccoli e metti da parte. 
    Riprendi il fiore ed elimina tutte le foglie esterne più dure. Con un coltello affilato taglia le foglie a metà della loro altezza. Tornisci con uno spelucchino la base del fiore e taglia a metà i carciofi: rimuovi la barba e poi taglia a fettine sottili.
    Immergi tutto nella ciotola di acqua fredda acidulata.
     
  2. Scaldare abbondante acqua salata e tuffare dentro gli spaghetti o qualsiasi altra pasta lunga a piacere.
  3. Nel frattempo preparare i carciofi tagliati a listarelle. In un’altra padella scaldare l’olio extra vergine d’oliva e lo spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima.
  4. Buttare le fettine di carciofo e cuocere a fuoco vivace, come dice la Treccani, aggiungendo dell’acqua per non fare attaccare i carciofi e del sale per esaltare il loro sapore.
  5. Cuocere finché non saranno teneri. Regolare di pepe, rimuovere l’aglio e aggiungere prezzemolo, se piace.
  6. Nella padella dei carciofi, aggiungete la crema dei gambi e mezzo bicchiere d’acqua e saltate la pasta fino a quando sarà ben amalgamata. Aggiungere poi i gamberetti durante gli ultimi 30 secondi e fateli saltare insieme alla pasta e ai carciofi.
  7. Guarnire con della mollica di pane o dei grissini sbriciolati.imangy_spaghettoni con carciofi e gamberetti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

ULTIME RICETTE

- Advertisement -spot_img

Che ne dici di provare anche queste?