Focaccine ai piselli, stracciatella e pomodorini gialli confit

DA PROVARE!

In questi ultimi tempi c’è talmente tanto bisogno di aperitivo che ogni momento è buono per mettere su un qualcosa da addentare. Queste focaccine ai piselli, stracciatella e pomodorini gialli confit le vorrei ribattezzare “aperitivo primavera”.

Il motivo sta nel fatto che ho inserito nell’impasto delle focaccine una crema di piselli, ho aggiunto della stracciatella di burrata e terminato con i pomodorini gialli confit.

focaccine ai piselli, stracciatella e pomodorini gialli confit

Un tripudio di colori e di sapori della primavera che si scatena nella semplicità di un pane condito. Aperitivo sempre assicurato per due motivi (in ottica “ottimizzare”).

Il primo: le focaccine si possono preparare in anticipo e sur/congelare e in 2 minuti si rigenerano o in forno oppure in tostapane.
Il secondo: si può fare una buona scorta di pomodorini gialli (o rossi) confit di stagione da tenere sott’olio per le scorte invernali e usare per condire pizze, focacce, insalate and so on.

Dai, veniamo a noi. La dosi per le focaccine bastano per circa 20 focacce da 40 g l’una + 1 teglia 33×26 cm. Si può eventualmente dimezzare la dose ma, come dico io, se accendo la planetaria, sporco la cucina e accendo il forno, meglio farlo per 2 dosi!

focaccine ai piselli, stracciatella e pomodorini gialli confit

INGREDIENTI

  • 350 g di farina 0
  • 350 g di farina di Frumento Piave di Anticamente
  • 125 g di piselli
  • 500 ml di acqua (250 ml per la cottura dei piselli + 250 ml)
  • 3 g di lievito di birra
  • 10 g di sale grosso
  • 3 cucchiai di olio
  • 300 g di pomodorini gialli o rossi
  • sale/pepe/origano/zucchero/olio q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Cuocere i piselli in 250 ml di acqua salata (usare i 10 g di sale grosso) per 15 minuti. Terminata la cottura, frullare tutto con un minipimer e mettere da parte ad intiepidire.
    Sciogliete nel frattempo il lievito con i 250 ml previsti dalla ricetta, aggiungendo un cucchiaino di zucchero o di miele.
  2. In planetaria o in una capiente terrina, versare la farina e mescoltarla con una frusta.
    A filo, introdurre i liquidi (la crema di piselli e l’acqua con il lievito) aumentando la velocità di impasto. Usare il gancio o la santa forza delle mani in pasta.
  3. Dopo 5-6 minuti versare a filissimo l’olio extravergine di oliva e continuare ad impastare.
    Si otterrà un impasto elastico e tendenzialmente appiccicoso perchè molto idratato.
  4. Infarinare una spianatoia o un vassoio ampio con abbondante semola e versare sopra l’impasto aiutandosi con un tarocco o una spatola di plastica. Lasciare l’impasto 20 minuti a riposare.
  5. Trasferire poi l’impasto all’interno di una ciotola leggermente unta di olio evo e far lievitare 2 ore. Io utilizzo la funzione lievitazione di Fresco, con temperatura a 36°.
  6. Trascorso il tempo, dividere in due l’impasto. Con una parte potete formare delle palline da 40 g l’una da distribuire sopra una teglia ricoperta di carta forno, con l’altra stendere sopra una teglia oliata per creare una focaccia.
  7. Mettere a lievitare per 2 ore in forno con la lucetta accesa e una ciotola di acqua caldissima sul fondo del forno (così si crea un clima caldo umido adatto alla lievitazione).
  8. Preparare una salamoia con acqua, olio e sale fino per bagnare leggermente le focaccine prima e durante la cottura.
  9. Terminata la lievitazione, cuocere a 200° per 20 minuti le focaccine e per 30-35 minuti per la focaccia in teglia.
  10. Sfornare le focaccine e lasciarle raffreddare sopra una gratella.
  11. Preparare i pomorodini confit: tagliare a metà i pomodoroini e distribuirli “a pancia in sù” vicini vicini; condire con sale, pepe, zucchero, olio e origano; cuocere in forno grill medio per 30 minuti.
  12. Prendere le focaccine, spalmare un cucchiaino di stracciatella di burrata e terminare con i pomorodini confit ancora tiepidi.

Ditemi poi se non sono una bomba di bontà e fragranza!
Alla prossima ricetta!focaccine ai piselli, stracciatella e pomodorini gialli confit

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIME RICETTE

Che ne dici di provare anche queste?