Angelica al dulce de leche

DA PROVARE!

La torta Angelica è una soffice nuvola di pan brioche che, al primo morso, fa sembrare di essere in paradiso: forse è proprio per questo che si chiama Angelica.

Come ogni pan brioche può essere farcito con qualsiasi cosa, io ho scelto il dulche de leche che preparo un paio di volte l’anno utilizzando le lattine di latte condensato della Nestlè.
Semplicemente, metto a bollire le lattina immerse nell’acqua per circa 3 ore e poi le lascio lì finchè non si raffredda l’acqua. Poco sforzo e grande soddisfazione.

La torta Angelica è anche molto scenografica: è un rotolo farcito che viene tagliato a metà nel lato lungo e intrecciato a forma di corona. Si può lasciare lievitare all’interno di una tortiera oppure nella teglia del forno: cambierà l’altezza e la forma finale ma la forma di ghirlanda rimarrà invariato. Buone lievitazioni, fino al Paradiso!

INGREDIENTI:

  • 400 g di farina integrale
  • 200 g di farina 0
  • 12 g di lievito di birra
  • 100 ml di acqua
  • 120 ml di latte tiepido
  • 85 g di burro a pezzetti
  • 90 g di zucchero
  • 3 tuorli
  • 2 cucchiaini di sale
  • dulce de leche q.b
  • mandorle a tocchetti

PROCEDIMENTO:

  1. Preparare il lievitino nella planetaria mescolando 200 g di farina 0, i 100 ml di acqua dove avete sciolto il lievito di birra con 1 cucchiaino di zucchero e lasciare a lievitare 30 minuti in forno con la luce accesa.
  2. Riprendere il lievitino e aggiungere in planetaria la farina integrale, i tuorli, lo zucchero, il burro e aggiungere pian piano il latte. Terminare con il sale e lasciare l’impasto incordare fino a formare una bella massa liscia ed elastica. Far lievitare 3 ore in forno coperto da pellicola.
  3. Una volta lievitato, stendere l’impasto cercando di formare un rettangolo e stendere il dulche de leche (o marmellata, o nutella o qualsiasi altro riempimento vogliate).
  4. Arrotolare l’impasto partendo dal lato lungo. Appoggiarsi su un foglio da carta da forno e tagliare in lunghezza il rotolo fermandosi 2 cm prima di finire il rotolo.
  5. Girare verso l’alto le due metà e iniziare a formare la treccia spostando le due parti una sopra l’altra cercando di stringere l’impasto il più possibile.
  6. Racchiudere le due estremità formando una corona, mettere a riposare su uno stampo a cerniera per altri 40 minuti. Sotto ho riportato tutto il procedimento!VXZM4791[1]
  7. Informare a 180° per circa 40 minuti e sfornare.

Consiglio di conservarla in un grande sacchetto di plastica, anche per una settimana.
Fatevi tentare da questa nuvola soffice!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

ULTIME RICETTE

- Advertisement -spot_img

Che ne dici di provare anche queste?