La pasta e fagioli e uno dei piatti più poveri della tradizione contadina.
Si univano delle proteine semplici ma genuine e gustose, come quelle dei fagioli, a degli stracci di pasta fresca che avanzavano dalla preparazione di altri piatti.
A casa nostra, qui in Veneto, utilizzo i fagioli di Lamon, altopiano dove vengono coltivati questi famosi e buonissimi fagioli, insieme ad altri 18 comuni nel bellunese.
Curiosità: la semina di questo fagiolo avviene, per tradizione, il 3 di maggio, giorno di Santa Croce, mentre la raccolta, comincia nella seconda metà di agosto e termina alla fine di settembre.
Per me la pasta e fagioli è un comfort food autunno-invernale per eccellenza: una crema vellutata che si alterna con pezzi di fagioli e pasta fresca.
Il connubio migliore? Il “raicio conso”, il radicchio tardivo di Treviso tagliato a pezzi e condito con l’aceto. Ma per quello dobbiamo ancora aspettare un po’: la stagione non è ancora iniziata ma manca pochissimo!
Nel frattempo, vi porto la mia ricettina della pasta e fagioli, così vi prendete avanti.
INGREDIENTI (per 8 persone)
- 400 gr di fagioli secchi di Lamon
- 1 cipolla bianca
- 1 cipolla di Tropea
- 3 carote medie
- 3 patate piccole bollite
- 2 spicchi d’aglio
- 3 rametti di rosmarino
- olio EVO, sale e pepe
- 400 gr di pasta secca o all’uovo
PROCEDIMENTO
- Mettete in ammollo i fagioli in abbondante acqua la notte prima di utilizzarli.
- Il giorno dopo, tritare le carote, le cipolle e fatele soffriggere, utilizzando una pentola alta, con dell’olio extravergine d’oliva e poi stufatele con un bicchiere d’acqua leggermente salata. Ci vorranno 20 minuti circa.
- Scolate i fagioli dall’acqua e versateli nella pentola del soffritto. Aggiungere abbastanza acqua in modo da coprire i fagioli, più altri 2 cm di acqua. Aggiungere una presa di sale grosso.
- Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per 2 ore.
- Una volta cotto, ridurre in pezzettini le patate bollite e mescolare al composto.
- Nel frattempo preparare in padella un olio aromatizzato scaldando abbondante olio con gli spicchi d’aglio privati dell’anima e dei rametti di rosmarino. Scaldare un paio di minuti e lasciare raffreddare.
- Prelevare una parte dei fagioli e mettere da parte. Frullare leggermente la zuppa rimasta con l’olio aromatizzato e poi inserire all’interno la parte di fagioli lasciata in parte. In questo modo avremo una crema come base ma con dei pezzetti di fagioli e patate.
- Iniziare la cottura della pasta:
se SECCA: cuocere a parte ed aggiungere alla zuppa OPPURE cuocere la pasta con poca acqua e, negli ultimi 2 minuti, inserire la zuppa già frullata e terminare la cottura.
se FRESCA: cuocere insieme alla zuppa aggiungendo dell’acqua e mescolando, facendo attenzione che non si attacchi. - Versare la zuppa nella ciotola e aggiungere una macinata di pepe fresco e un filo d’olio.
Tutto qui! E’ più semplice farlo che scriverlo, fidatevi.
I fagioli fanno bene e sono un ottimo sostituto delle proteine animali da alternare nella vostra dieta quotidiana; sono anche economici, quindi perchè non approfittarne?
Questo è un ottimo piatto unico anche da portare fuori casa per pranzo.
La pasta più rimarrà con i suoi fagioli, più gusto prenderà!
